
Recensioni


Lo Standard HDMI
L’High Definition Multimedia Interface, noto a tutti con l’acronimo HDMI, è il primo standard consumer di connessione audio-video digitale.

Diffusori acustici per esterno
Il multiroom non ha solo portato la musica in tutta la casa, ma, grazie a componenti specifici, anche fuori, ovvero dal terrazzo al giardino, dal patio alla piscina. Con prestazioni eccellenti e pure un occhio all’estetica.
Il suono in una stanza – Come adattare il proprio ambiente
“Pareti parallele, e magari di metraggio multiplo tra esse, sono pressoché garanzia dell’instaurarsi di onde stazionarie che vanno a rinforzare o cancellare questa o quella frequenza in funzione della lunghezza d’onda emessa dalle casse acustiche.”
Il suono in una stanza – Il fronte anteriore
Una guida esaustiva alla scelta del miglior diffusore per le proprie esigenze anche nei confronti dell’amplificatore.
Il suono in una stanza – Il fronte posteriore
Il suono proveniente dai più avanzati componenti audio-video (lettore Blu-ray, amplificatore audio-video multicanale ad alta corrente) è in grado di produrre una risposta in frequenza talmente estesa e sostenuta agli estremi banda da mettere alla corda casse acustiche ed amplificatori in un’unica soluzione. È pertanto necessario, per non saturare l’ambiente o sbagliare la progettazione di amplificatore e/o casse, conoscere bene quali sono limiti e le possibilità delle attuali acustiche presenti in commercio.

Denon AVR-3313 e DBT-3313UD, una coppia perfetta!
Un front-end d’eccezione, rappresentato da due macchine di lettura/amplificazione aggiornatissime e in grado di fornire prestazioni adatte a sistemi di alta classe. E il prezzo costituisce un’ulteriore piacevole sorpresa!
Configurare i diffusori audio Surround
Un tema fondamentale riguarda la collocazione dei diffusori che non può e non deve essere effettuata come se fossero un elemento d’arredo, cosa che a volte capita.
Guida audio USB bit perfect dell’audiofilo
creata dai laboratori di Cambridge Audio
