5% di sconto iscrivendoti alla nostra newsletter - Iscriviti >

Checkout sicuro PayPal / Carte di Credito / Bonifico / Pagamenti Rateali

Le nuove serie Focal Chorus 700 e Focal Aria 900

Non siamo certo noi a scoprire la qualita del marchio Focal, che nell’ ultima decade ha riscosso un successo sempre maggiore tra gli appassionati di hi-fi e home theater grazie soprattutto alla realizzazione di diffusori ben congegnati e alle loro (spesso) ricercate finiture.

La gamma del brand francese è effettivamente variegata e occupa molteplici fasce di prezzo, a partire dai prodotti cosiddetti entry level (come quelli dedicati al multimedia, per esempio) fino a elementi di assoluto rilievo e pregio, passando per diffusori monitor che sono stati insigniti di prestigiosi premi internazionali. Forse anche per questo – senza dimenticare che quasi tutta la produzione viene con orgoglio presentata come “made in France” – l’azienda d’oltralpe oggi può contare su un apprezzamento generale da parte degli appassionati di alta fedeltà. Ma tralasciando gli estremi gamma, analizziamo da vicino la sofisticata Aria 900 e la rinnovata Chorus 700.

ARRIVA IL LINO

La serie 900 introduce nuove tecnologie e dettagli costruttivi che probabilmente faranno da apripista per successive realizzazioni, a partire dalle nuove membrane F (dove “F” sta per Flax, il lino), frutto di una ricerca durata cinque anni tesa a realizzare coni di altoparlanti dal costo più accessibile rispetto alle ricercate membrane W (vetro-vetro). Secondo gli ingegneri Focal, infatti, l’utilizzo di un materiale “ecologico” come il lino, unitamente alle tecnologie composite, introduce un’efficace soluzione nel realizzare strutture a sandwich: un tessuto di lino di altissima qualità è posto tra due sottilissimi fogli di fibra di vetro attraverso un processo automatizzato.

Cambia, inoltre, anche il materiale dei cestelli – ora in Zamak pressofuso, che offre la massima decompressione posteriore – insieme ad un sistema motore Klippel che consente loro l’ideale distribuzione del campo magnetico per assicurare massima linearità e controllo. II nuovo tweeter in alluminio-magnesio a cupola inversa TNF combina una massa ridotta, ottima rigidità ed una velocita di propagazione ideale; questo gli permette eccezionale accelerazione e una ridotta colorazione del suono.

Molta attenzione anche ai cabinet, che in questa linea di prodotti sono costruiti a partire da una combinazione di pannelli in HDF (High Density Fiberboard) da 18 e 24 mm di spessore, con pareti non parallele e rinforzate nei punti strategici. I diffusori da pavimento, poi, sono dotati di una base in alluminio pressofuso per migliorare l’accoppiamento al suolo ed ottimizzare il flusso dell’ aria proveniente dal condotto reflex posto sui pannello inferiore. lnoltre, le sezioni dei medi e alti di gamma sono inserite in propri volumi chiusi con pareti inclinate per minimizzare le onde stazionarie interne.

Le casse acustiche 900 si articolano in un modello da scaffale Focal Aria 906, tre da pavimento Focal Aria 926, Focal Aria 936 e Focal Aria 948 e un diffusore per canale centrale Focal CC900, ai quali si può abbinare l’elegante Sub Air, un subwoofer attivo da 150 W RMS e altoparlante da 8″. I prezzi partono da 499,00 per il canale centrale, fino a poco piu di 3.000 euro per le top di gamma Aria 948.

LA RIVOLUZIONE DEl CABINET

L’altra notizia di cui parliamo riguarda la radicale rivisitazione della serie Chorus 700: per questi diffusori sono stati riprogettati completamente i cabinet (ora con forma a pianta trapezoidale, come avveniva per le 800V e realizzati in MDF da 25mm di spessore) per abbattere Ia formazione di onde stazionarie all’interno del diffusore; sono stati ridisegnati i driver, in particolare quelli dedicati alia riproduzione delle alte frequenze, e sono stati rivisti i filtri crossover.

Queste modifiche danno come risultato dei prodotti dalle finiture ancora più curate, ma soprattutto in grado di restituire prestazioni sonore sensibilmente superiori rispetto alia precedente serie 700, pur non discostandosi dalla fascia di prezzo dei predecessori. La serie è composta dai Focal Chorus 705 e Focal Chorus 706 (2 vie bookshelf), dai Focal Chorus 714 e Focal Chorus 716 (2 vie e mezzo da pavimento), dai Focal Chorus 726 (3 vie da pavimento), dal Focal Chorus CC700 (canale centrale) e dagli Focal Chorus SR700 (2 vie, specifici per canali surround di un impianto Home Theater) con prezzi fino a 1.299 euro.

 

Spedizione gratuita

per ordini maggiori di € 150,00

Valutazione dei clienti

"Eccellente" 4,9/5

Assistenza telefonica lun-sab
100% Pagamenti sicuri

PayPal / Carte di credito / Bonifico

pop-up
VORRESTI DARE PIù VALORE ALLA TUA MUSICA?
OTTIENI IL TUO BUONO SCONTO PER EXTRASOUND.IT