Guida all’audio USB
Siamo consapevoli del fatto che la maggior parte degli audiofili non è esperta di computer e non avrà accesso alle avanzate e costose apparecchiature di test che usiamo durante lo sviluppo dei prodotti.
Pertanto, con questa guida speriamo di fornirvi il vantaggio della nostra esperienza nello sviluppo di numerosi componenti hi‐fi in grado di supportare Audio USB.
Il seguente schema illustra le fasi che intercorrono dalla musica memorizzata al dispositivo audio; gli elementi chiave della catena audio saranno trattati in seguito in questa guida.
Audio USB – Riepilogo
‐ Windows Driver Model (WDM) offre un’interfaccia/driver standard su cui il prodotto USB di Cambridge Audio funzionerà in modo nativo, fino a un massimo di 24 bit/96kHz.
‐ Usando il driver WDM, l’uscita audio Windows supporta un massimo di 24 bit/96kHz (a prescindere dall’OS).
‐ DirectSound è il metodo più diffuso di meccanica audio usata dal sistema operativo Windows ed è di serie per tutti i media player, a prescindere dalle versioni dell’OS. DirectSound è eccellente per XP, ma si dovrebbe evitare di usarlo con Vista/Windows 7, poiché crea una notevole distorsione supplementare nelle versioni successive di questo OS.
Consultare la guida alla configurazione di Windows 7 DirectSound.
‐ Sia Windows Vista che Windows 7 supportano la Windows Audio Session Application Programming Interface (WASAPI) come metodo di output. Occorre usare un media player che supporti l’uscita WASAPI (come foobar2000) e di solito è necessario installare anche un plugin WASAPI per tale media player. Se si usa WASAPI, si continua a fornire un’uscita massima di 24 bit/96kHz, ma con una minore distorsione rispetto a DirectSound. Per Windows Vista/Windows 7, WASAPI è sempre da preferire rispetto a DirectSound.
Consultare la guida alla configurazione di Windows 7 WASAPI.
‐ ASIO (Audio Stream Input/Output) è un altro metodo di meccanica audio superiore rispetto a WASAPI, poiché bypassa il Kernel Mixer Windows (e di conseguenza la distorsione che questo aggiunge). Al pari di WASAPI, per usare ASIO il media player solitamente avrà bisogno di un qualche tipo di plugin di uscita, ma è possibile usare soltanto ASIO in modalità audio USB di Classe 2 (che consente la trasmissione di velocità di dati superiori), usando un driver dedicato (come il driver USB 2.O gratuito di Cambridge Audio). Inoltre, ASIO è preferibile a tutti i metodi di meccanica audio in streaming Kernel (ad es., WASAPI oDirectSound), poiché fornisce una latenza inferiore, un miglior jitter e nessuna miscelazione di stream audio.
‐ L’uso del driver audio USB di Cambridge Audio dedicato consente di accedere ad ASIO, pertanto usando il driver insieme con ASIO si otterranno le migliori prestazioni possibili.
Consultare la guida alla configurazione di Windows 7 ASIO.
‐ L’uso del driver USB 2.0 gratuito di Cambridge Audio consente il supporto per l’audio USB a 24 bit/192kHz e offre inoltre una migliore asincronicità (minore jitter) al prodotto USB di Cambridge Audio collegato.
‐ Il driver è solo per Windows e non occorre sui computer Mac. Mac OSX 10.5 o successivo (Snow Leopard), supporta l’uscita USB a 24 bit/192kHz in modo nativo, pertanto non occorre alcun driver dedicato per supportarla. Le versioni precedenti di OS Mac supporteranno 24 bit/96kHz.
Pertanto, riepilogando, quando lo si confronta al driver/interfaccia Windows standard, il driver USB 2.0 dedicato di Cambridge Audio offre minore jitter, maggiori frequenze di campionamento e supporto ASIO.
Per poter eseguire il driver di Cambridge Audio e riprodurre contenuti a 24 bit/192kHz, il PC deve disporre delle seguenti specifiche minime:
‐ 1gb di RAM
‐ 1.6 GHz core2 o equivalente amd
‐ Deve essere stato fabbricato dopo il 2006 (chipset conforme allo standard UHCI)
‐ XP/Vista/7 con gli ultimi service pack installati
Al fine di ottenere le prestazioni ottimali per tutti i tipi di file, consigliamo quanto segue:
Per i PC conformi alle specifiche minime indicate in precedenza:
‐ Consigliamo di installare il driver dedicato di Cambridge Audio, impostando la modalità Audio USB sulla Classe 2 (sul prodotto USB di Cambridge Audio; per i dettagli, consultare il manuale utente) e usare l’uscita ASIO con un media player compatibile.
‐ Se il media player non supporta ASIO, consigliamo sempre di usare il driver di Cambridge Audio, ma con WASAPI (per Vista o Windows 7) o DirectSound (solo per XP), tuttavia impostandolo come uscita del media player invece di ASIO. Così facendo, si continueranno a offrire risultati superiori rispetto al driver Windows standard grazie al minore jitter fornito dal driver di Cambridge Audio.
‐ WASAPI è disponibile soltanto in Vista/Windows 7. DirectSound può essere usato su XP senza andare a scapito della qualità del suono.
Per i PC non conformi alle specifiche minime indicate in precedenza:
‐ Windows Vista/Windows 7: consigliamo di usare il driver Windows standard, impostando la modalità Audio USB sulla Classe 1 (sul prodotto USB di Cambridge Audio; per i dettagli, consultare il manuale utente) e usare l’uscita WASAPI con un media player compatibile. Così facendo, si eviterà l’elevata distorsione di DirectSound.
‐ Windows XP: consigliamo di usare il driver Windows standard, impostando la modalità Audio USB sulla Classe 1 e usando DirectSound con un media player compatibile. DirectSound sarà già l’uscita predefinita e può essere usato su XP senza andare a scapito della qualità del suono.
‐ Tener presente che senza il driver di Cambridge Audio e la modalità Audio USB di Class 2, è possibile produrre un massimo di 24 bit/96kHz da Windows su USB.
Usando ASIO o WASAPI come uscita, non saranno necessarie ulteriori impostazioni in uno o l’altro degli esempi forniti e l’uscita (frequenza di campionamento/profondità di bit) sarà regolata dinamicamente a seconda dei contenuti riprodotti.