Restauro piastra Marantz Model 5010
Il Marantz Model 5010 è un autentico gioiello analogico per gli appassionati di audio vintage. Offre solidità meccanica, qualità sonora e un’estetica elegante, mantenendo stabile prestazioni come wow/flutter, risposta in frequenza e isolamento del rumore. Richiede cura e revisione, ma regala esperienze d’ascolto che i nostalgici considerano “vary warm bass and very good sound”.
Per questo motivo abbiamo voluto dare un’aspetto più gradevole alla piastra che ci ha portato un nostro cliente. Restauro piastra Marantz Model 5010 con pulizia interna ed esterna, revisione di tutte le saldature e meccanismi interni, pulizia di tutte le leve e manopole.
Inoltre utilizzando una pellicola 3M DI NOC abbiamo rivestito la scossa esterna, tra l’altro era disponibile negli anni di uscita della Model 5010 un cabinet in legno (WC-121) opzionale.


Caratteristiche principali
-
Tipo: Deck stereo a 2 testine (registrazione/lettura, cancellazione separata)
-
Sistema tracciamento: 4‑track, 2 canali stereo
-
Velocità nastro: 4,75 cm/s
-
Tipologie supportate: Normal (Type I), FeCr, CrO₂
-
Riduzione rumore: Dolby B
-
Testine: 1 x registrazione/lettura, 1 x cancellazione
-
Motore: DC servo-controllato
Prestazioni audio
-
Risposta in frequenza: 40 Hz – 16 kHz (con nastro CrO₂)
-
Wow & flutter: 0,12 %
-
Distorsione armonica totale (THD): 1,8 %
Caratteristiche costruttive
-
Componenti elettronici: 21 transistor, 3 IC, 23 diodi, 2 LED
-
Contatore nastro: meccanico a 3 cifre, reset manuale
-
Limitatore di picco (Peak Limiter) per registrazione senza saturazione
-
Sportello cassette illuminato per visibilità sul nastro
Dimensioni e peso
-
Dimensioni: 440 × 146 × 297 mm.
-
Peso: circa 6,7 kg
Varianti e design
-
Versione 5010B: larghezza ridotta (416 mm, per amplificatori separati), identica internamente
-
Finiture: argento standard, nera (rara)
Note d’uso e manutenzione
-
Il wow & flutter contenuto lo rende adatto anche per registrazioni di qualità superiore.
-
La testina magnetica in lega dura garantisce elevata affidabilità ed evitare degrado del suono
-
Regolazione della velocità: un foro posteriore sul motore permette l’uso di un cacciavite per calibrare con precisione .