Rotel DT-6000: precisione digitale, musicalità senza compromessi
DAC Transport con flessibilità totale
Il DT-6000 unisce lettore CD a cassetto e DAC evoluto con ingressi PC-USB, coassiale e ottico. Pertanto, gestisce librerie fisiche e streaming con la stessa coerenza timbrica, supportando PCM ad alta risoluzione e MQA/MQA Studio. Infine, l’uscita bilanciata XLR assicura silenzio di fondo e dinamica elevata.

Conversione a 32 bit e alimentazione toroidale
Il cuore è un DAC **ESS Sabre ES9028PRO** a 8 canali configurato in modo completamente bilanciato; di conseguenza, il dettaglio resta fine e la scena stabile. Inoltre, il trasformatore toroidale dedicato separa i rami digitale/analogico riducendo il rumore intrinseco.
Ascolto reale e usabilità
In effetti, il **Rotel DT-6000 lettore CD e DAC di alta qualità** offre micro-contrasti evidenti, voci naturali e bassi compatti. Il display chiaro, il telecomando in dotazione e il menu intuitivo semplificano l’uso quotidiano, mentre la meccanica a carrello è scorrevole e silenziosa.
Prove d’ascolto
- Voci centrate, fuoco stabile e ottima profondità della scena.
- Basso teso e modulato; ottimo controllo sui transienti.
- Con ingresso PC-USB si percepisce maggiore ariosità e nero infrastrumentale.
Informazioni utili
- PCM: fino a 24/192 via coassiale/ottico e fino a 32/384 via PC-USB.
- MQA/MQA Studio su ingresso USB; certificato Roon Tested.
- Uscite analogiche doppie: XLR bilanciate e RCA sbilanciate.
- Compatibile con Rotel RA-6000 per set Diamond Series coordinati.
Specifiche Tecniche
- Formato: DAC Transport con lettore CD integrato
- DAC: ESS Sabre ES9028PRO, 32-bit (architettura bilanciata)
- Ingressi digitali: PC-USB (32/384, MQA), coassiale (24/192), ottico (24/192)
- Uscite analogiche: XLR bilanciate 4,3 V; RCA 2,1 V
- Risposta in frequenza: 10 Hz – 70 kHz
- Rapporto S/N: 115 dB; Separazione canali: 115 dB
- THD: 0,0007%
- Meccanica CD: tray loading silenzioso (Red Book)
- Alimentazione: trasformatore toroidale dedicato, rami separati
- Certificazioni: Roon Tested; supporto MQA/MQA Studio
- Dimensioni (L×A×P): 431 × 104 × 320 mm
- Peso: ~8,1 kg
- Finiture: Nero, Silver
Configurazione consigliata Extrasound
Per ottenere il massimo, conviene impostare correttamente collegamenti, formati e livelli. Inoltre, seguendo i passaggi qui sotto, il DT-6000 offrirà dinamica, silenzio di fondo e timbrica naturale con ogni amplificatore di qualità.
Collegamenti suggeriti
- XLR bilanciato verso l’amplificatore: migliore reiezione del rumore e maggiore headroom.
- RCA se l’ingresso bilanciato non è disponibile; usa cavi corti e schermati.
- Digitale (coassiale/ottico) verso DAC esterno solo se preferisci la sua conversione.
Impostazioni PC-USB / Streaming
- Installa i driver USB e seleziona 32 bit / 384 kHz nel pannello audio.
- In TIDAL o simili, abilita MQA/MQA Studio; quindi imposta l’uscita esclusiva.
- In Roon, attiva il dispositivo Rotel e applica il sample rate massimo supportato.
Gain staging e livelli
- Imposta il volume dell’amplificatore a ore 9–10; poi alza gradualmente.
- Evita il clipping: se il suono indurisce, riduci il livello sorgente del player.
- Se usi RCA, considera −2/−3 dB sul player per maggiore margine dinamico.
Posizionamento e alimentazione
- Poggia il DT-6000 su ripiano rigido; inoltre, evita superfici risonanti.
- Lascia 5–10 cm liberi ai lati e sopra; il ricambio d’aria migliora la stabilità.
- Usa una ciabatta filtrata con messa a terra a stella per ridurre ronzii.
Abbinamenti consigliati
- Rotel RA-6000 – integrato Diamond, sinergia timbrica.
- Rotel RC-1572 MKII – pre bilanciato, grande silenzio.
- Rotel RA-1592 MKII – integrato autorevole, controllo bassi.
- Rotel RCD-1572 MKII – sezione CD dedicata, coerenza sonora.
Check rapidi di qualità
- Confronta USB vs coassiale con lo stesso brano; scegli l’opzione più stabile e musicale.
- Valuta filtri digitali del DAC se disponibili; preferisci quello con transitori più puliti.
- Infine, verifica fase dei diffusori con un brano mono: la voce deve centrarsi nettamente.

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.