AES/EBU - BNC

Cavi AES/EBU e BNC: precisione digitale per impianti esigenti

Benvenuto nella categoria Cavi AES/EBU e BNC di Extrasound.it: soluzioni a impedenza controllata per collegare transport, streamer e player digitali a DAC e sintoamplificatori. Se cerchi cavi digitali AES/EBU e BNC di alta qualità per hi-fi, qui trovi modelli progettati per stabilità di clock, schermature efficaci e connettori di precisione.

L’AES/EBU (XLR 110 Ω, bilanciato) nasce in ambito pro per trasferimenti robusti su tratte anche lunghe; il BNC (75 Ω, coassiale) garantisce la “vera” impedenza S/PDIF quando l’apparecchio lo prevede. Con cavi digitali AES/EBU e BNC di alta qualità per hi-fi ottieni aggancio più stabile, minori errori e un suono più pulito e definito, scopri tutti i dettagli qui.

Sottocategorie e collegamenti rapidi

Perché scegliere i nostri cavi AES/EBU e BNC

  • Impedenza corretta: 110 Ω (AES/EBU XLR) e 75 Ω (BNC) per ridurre riflessioni e jitter.
  • Schermature ad alta densità e geometrie ottimizzate per ambienti “rumorosi”.
  • Connettori di precisione: XLR bloccabili, BNC a innesto sicuro, contatti placcati.
  • Conduttori a bassa perdita e dielettrici scelti per coerenza temporale e stabilità del segnale.
  • Lunghezze sensate per rack e salotto: tratte corte/medie senza ingombro.

Guida rapida alla scelta

  1. Interfaccia: usa AES/EBU se entrambe le elettroniche hanno XLR 110 Ω; scegli BNC 75 Ω quando previsto per S/PDIF “puro”.
  2. Compatibilità: su apparecchi con sola uscita RCA 75 Ω, preferisci coassiale 75 Ω (o adattatore BNC↔RCA di qualità se necessario).
  3. Lunghezza: scegli la tratta più corta compatibile ed evita curve strette; per rack distanti valuta AES/EBU.
  4. Percorso: tieni i coassiali lontani da alimentazioni/ciabatte; se incroci, fallo a 90°.
  5. Upgrade coerente: abbina il cavo al livello di streamer e DAC per massimizzare il risultato.

Consulenza Extrasound.it

Dubbi tra XLR 110 Ω e BNC 75 Ω, oppure su adattatori e lunghezze? Scrivici: risposta veloce, proposta su misura e spedizione rapida. Parla con un esperto.

Domande frequenti

AES/EBU suona meglio del coassiale?
Dipende dai dispositivi e dall’implementazione: AES/EBU è bilanciato e regge bene tratte lunghe; il BNC 75 Ω offre impedenza “pura” S/PDIF quando supportato.
Posso usare un XLR “microfonico” per AES/EBU?
Solo se specificato 110 Ω per uso digitale AES/EBU. Non tutti i cavi microfonici rispettano l’impedenza richiesta.
Serve un cavo diverso per Word Clock?
Sì: per clock dedicati si usa in genere BNC 75 Ω con specifiche ad hoc; verifica sempre le indicazioni del costruttore.