Chord Qutest: DAC da tavolo hi-fi FPGA ad alte prestazioni
Il Chord Qutest è il DAC da tavolo “puro” di Chord Electronics: niente amplificatore cuffie, niente batteria integrata, solo conversione digitale/analogica allo stato dell’arte basata su FPGA proprietaria.
Utilizza un chip Xilinx Artix 7 programmato con il filtro WTA (Watts Transient Alignment) a 49.152 tap e un’architettura a 10 elementi Pulse Array, derivata direttamente dal pluripremiato Hugo 2. Il risultato è un suono neutro, trasparente e incredibilmente risolutivo, con micro-dettaglio e scena tridimensionale da vero riferimento.
Il DAC Chord Qutest hi-fi da tavolo FPGA è pensato per integrarsi facilmente in qualsiasi impianto: ingressi USB-B galvanicamente isolato, doppio coassiale BNC e ottico Toslink, uscita analogica RCA con livello selezionabile (1 / 2 / 3 V). Il tutto in un telaio compatto fresato da blocco di alluminio, con le tipiche sfere Chord per selezione ingresso, filtro digitale e luminosità.
Perché scegliere Chord Qutest
- FPGA Xilinx Artix 7 custom con filtro WTA a lunghissima tap-length (49.152 tap) e architettura Pulse Array a 10 elementi per una ricostruzione temporale di altissimo livello.
- Supporto PCM e DSD avanzato fino a PCM 768 kHz/32 bit e DSD512 nativo tramite USB e modalità dual data con M Scaler.
- USB galvanicamente isolata per ridurre il rumore di massa e le interferenze provenienti da PC, streamer e sorgenti digitali.
- Ingressi digitali completi: 1 × USB-B, 2 × BNC coassiali (anche in modalità dual data), 1 × Toslink ottico.
- Uscita analogica variabile a 3 livelli fissi (1 V, 2 V, 3 V) selezionabili all’avvio, per adattarsi al guadagno di preamplificatori e integrati.
- Quattro filtri digitali selezionabili (Incisive neutral, Incisive HF roll-off, Warm, Warm HF roll-off) per rifinire la resa in base a impianto e preferenze.
- Costruzione made in UK con chassis in alluminio massiccio, dimensioni ultra compatte e tipico design Chord con finestra superiore retroilluminata.
Prove d’ascolto e utilizzo consigliato
- Firma sonora: il DAC Chord Qutest hi-fi da tavolo FPGA privilegia trasparenza e neutralità, con un controllo del basso eccellente, medio lucidissimo e alte frequenze estese ma non affaticanti.
- Scena e immagine: soundstage ampio, profondo e molto focalizzato; gli strumenti sono solidamente ancorati nello spazio, con aria e micro-informazioni sempre ben presenti.
- Con musica ad alta risoluzione (PCM 192/384 kHz, DSD) la sensazione è di maggiore “realtà”: code di riverbero, respiro della sala, sfumature sulle voci emergono con facilità.
- Ascolti quotidiani: anche con streaming lossy o radio web, il Qutest ripulisce il messaggio, migliora la separazione e rende l’ascolto più rilassante ma coinvolgente.
- Abbinamenti ideali: perfetto con integrati e pre hi-fi di medio/alto livello (Primaluna, MOON, Atoll, Rega, Marantz, ecc.), nonché con amplificatori per cuffie dedicati.
- Uso con M Scaler: tramite i due ingressi BNC in modalità dual data il Qutest può sfruttare l’upscaling estremo di Chord M Scaler, portando la risoluzione fino a 768 kHz.
- PC, streamer e trasporti CD: si integra alla perfezione con sorgenti come computer audio, network player, transport CD e TV (via ottico) per un salto di qualità immediato.
Frase chiave
Se cerchi un convertitore “puro” senza compromessi, il DAC Chord Qutest hi-fi da tavolo FPGA è uno dei riferimenti nella fascia desktop. Con il DAC Chord Qutest hi-fi da tavolo FPGA trasformi qualsiasi sorgente digitale in un front-end di altissimo livello, capace di far emergere tutto il potenziale del tuo impianto.
Specifiche Tecniche
- Tipologia: DAC da tavolo standalone (senza stadio cuffie)
- Architettura: FPGA custom Chord, Xilinx Artix 7 con Pulse Array DAC a 10 elementi
- Filtro digitale: WTA (Watts Transient Alignment) 49.152 tap
- Formati supportati (USB): PCM 44,1–768 kHz / 16–32 bit • DSD64, DSD128, DSD256, DSD512 (nativo)
- Formati supportati (coassiale BNC): fino a 384 kHz / 32 bit (768 kHz in dual data con M Scaler)
- Formati supportati (ottico Toslink): fino a 192 kHz / 24 bit (a seconda della sorgente)
- Ingressi digitali: 1 × USB-B galvanicamente isolato • 2 × BNC S/PDIF • 1 × Toslink ottico
- Uscite analogiche: 1 × coppia RCA single-ended
- Livello d’uscita: selezionabile 1 V • 2 V • 3 V RMS (line level fisso)
- Filtri selezionabili: Incisive neutral • Incisive neutral HF roll-off • Warm • Warm HF roll-off
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz (±0,2 dB)
- Dinamica: 124 dB (A-weighted)
- THD: 0,0001% @ 1 kHz (2,5 V RMS / 300 Ω)
- Separazione tra i canali: 138 dB @ 1 kHz (300 Ω)
- Alimentazione: esterna 5 V / 2 A tramite micro-USB (in dotazione)
- Compatibilità driver: driverless con macOS, Linux, iOS, Android • driver dedicato per Windows
- Dimensioni (A × L × P): circa 41 × 160 × 72 mm
- Peso: ~770 g
- Costruzione: chassis in alluminio lavorato CNC, finitura nera, finestra acrilica superiore illuminata
Opzione: Qutest System Stand
Il Chord Qutest può essere configurato con il Qutest System Stand, lo stand modulare ufficiale Chord pensato per ottimizzare la disposizione dei dispositivi della serie Qutest (Qutest DAC, Huei, Anni).
Questo supporto dedicato offre:
- Isolamento meccanico migliorato grazie alla struttura anti-vibrazione studiata da Chord.
- Estetica coordinata con chassis in alluminio e pannelli flottanti.
- Modularità totale: è possibile impilare uno o più moduli per creare uno stack ordinato e stabile.
- Gestione dei cavi ottimizzata per mantenere ordinato lo spazio dietro la postazione DAC.
Il Qutest System Stand è disponibile come opzione selezionabile e rappresenta il complemento ideale per creare un sistema Chord compatto, elegante e acusticamente ottimizzato.
Prodotti correlati (stesso brand Chord Electronics)
- Chord Hugo 2 – DAC portatile/desktop reference
- Chord Hugo TT 2 – DAC desktop di fascia alta
- Chord M Scaler – Upscaler digitale per Qutest
- Chord Anni – Amplificatore compatto da abbinare
- Chord Huei – Pre phono Chord di riferimento
