XLR
Cavi XLR: silenzio, dinamica e connessioni professionali
Benvenuto nella categoria Cavi XLR di Extrasound.it: interconnessioni bilanciate con schermature efficaci, conduttori a bassa perdita e connettori bloccabili per collegare in modo stabile DAC, pre e finali. Se cerchi cavi XLR audio bilanciati di alta qualità per hi-fi, qui trovi soluzioni affidabili per tratte corte e lunghe con massima reiezione del rumore.
Dal setup domestico all’uso in studio, i nostri specialisti ti aiutano a scegliere geometria, schermatura e lunghezza ideali. Con cavi XLR audio bilanciati di alta qualità per hi-fi ottieni maggiore micro-dettaglio, migliore focalizzazione e un fondo più silenzioso rispetto alle connessioni sbilanciate, scopri tutti i dettagli qui.
Visualizzazione di 4 risultati
-
Fascia di prezzo: da €82,00 a €92,00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
Fascia di prezzo: da €220,00 a €570,00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
-
Fascia di prezzo: da €450,00 a €1.150,00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Visualizzazione di 4 risultati
Sottocategorie e collegamenti rapidi
Perché scegliere i nostri cavi XLR
- Connessione bilanciata con elevata reiezione del rumore (ideale in tratte lunghe).
- Schermatura ad alta densità e geometrie evolute (anche star-quad) per ambienti “rumorosi”.
- Conduttori a bassa perdita e dielettrico ottimizzato per coerenza e dinamica.
- Connettori XLR maschio/femmina bloccabili, contatti placcati e strain-relief robusto.
- Lunghezze pensate per rack, salotto e studio: da 0,5 m a oltre 10 m.
Guida rapida alla scelta
- Bilanciato vs sbilanciato: se le elettroniche hanno XLR nativi, usa XLR per migliore immunità ai disturbi.
- Terminazioni: il collegamento standard è XLR3 maschio → XLR3 femmina (sorgente → ingresso).
- Lunghezza: misura il percorso reale e scegli la tratta più corta compatibile; l’XLR regge bene distanze superiori all’RCA.
- Schermatura: vicino a alimentatori, router o ciabatte, prediligi modelli con schermatura superiore o geometria star-quad.
- Adattamenti: se devi passare XLR ↔ RCA, usa cavi/adapter dedicati e verifica livello/masa per evitare ronzii.
Consulenza Extrasound.it
Dubbi su lunghezza, schermatura o compatibilità tra DAC, pre e finale? Scrivici: risposta veloce, proposta su misura e spedizione rapida. Parla con un esperto.
Domande frequenti
- L’XLR suona sempre meglio dell’RCA?
- In catene realmente bilanciate l’XLR offre migliore reiezione del rumore; con apparecchi sbilanciati, un ottimo RCA resta appropriato.
- Quanto può essere lungo un cavo XLR?
- In hi-fi domestico sono comuni tratte fino a 5–10 m senza problemi se il cavo è ben schermato e l’impianto è bilanciato.
- Posso usare adattatori XLR ↔ RCA?
- Sì, ma verifica livelli e messa a terra; in alcuni casi è preferibile un cavo apposito per ridurre rumori e perdite.