5% di sconto iscrivendoti alla nostra newsletter - Iscriviti >

Checkout sicuro PayPal / Carte di Credito / Bonifico / Pagamenti Rateali

Recensione del convertitore DAC Hegel HD30 – Riccardo Morigi

Ricordo che con quei cavi le vecchie AR combattevano quasi alla pari con le Monitor Audio ad esclusione delle basse frequenze,  dove per ovvi motivi di costruzione e di età pagavano un distacco molto maggiore.

Premetto  che non ho utilizzato le numerose funzioni di connettività e preamplificazione di Hegel H30 perché a me interessa prevalentemente la funzionalità come DAC Hi End, quindi ho utilizzato la connessione USB con un cavo di qualità e spostato il selettore dell’apparecchio sulla connettività USB avanzata, che necessita dell’utilizzo di un driver proprietario scaricabile dal sito di Hegel.

Il risultato che ho ottenuto nonostante il setup di riserva (Arcam + AR5)  comunque è stato di altissimo livello, ho ascoltato un dettaglio ed una definizione che negli ascolti precedenti non avevo mai raggiunto, già al primo ascolto sono rimasto veramente colpito da una pulizia ed una nitidezza da primato.

Ho avvertito subito in generale una maggiore estensione dinamica, maggiore estensione alle alte ed alle basse frequenze ed una limpidezza del suono che conferisce nelle registrazioni migliori, quel senso di naturalezza agli strumenti musicali  da renderli illusoriamente presenti di fronte all’ascoltatore.

Il livello di rumore di fondo di Hegel è veramente impercettibile, in generale ho notato che rispetto al mio DAC standard la differenza è notevole, ma il miglioramento maggiore con Hegel si ottiene suonando file in qualità CD (16bit-44Khz).

Mi spiego meglio.

Il mio dac standard “Asus Xonar One MKII Muses” suona benino sia con i file a risoluzione CD che con quelli ad alta risoluzione, ma rende il meglio con i file ad alta risoluzione (24-96khz o 24-192Khz, meno bene ma comunque di buon livello con DSD64), dove restituisce maggior dettaglio.

Con Hegel HD30 sembra sempre di ascoltare file rimasterizzati ad alta risoluzione, riesce a spremere il meglio anche dalla qualità CD; negli ascolti collochi sempre gli strumenti dove sono sul palcoscenico ed hai una limpidezza sonora stupefacente.

Se poi hai musica in alta qualità (24bit-96Khz, 24bit-192Khz, DSD) cogli anche la presenza e la naturalezza degli strumenti: lo scalpiccio sui pedali del suonatore d’organo, il velo leggero della pressione del tasto sul pianoforte prima di sentire la nota, le dita del chitarrista che si spostano sulle corde della chitarra quando cambia accordo, il colpo del pedale della grancassa del batterista dove si avverte la membrana subire l’impatto ed andare in tensione, il suono delle trombe estremamente reale tale da dare l’impressione di poterle toccare, gli strumenti a corda acquisiscono corpo, sono dettagli a cui adesso non riesco più a rinunciare.

Cosa altro dire, ho provato HD30 collegato ad un amplificatore per cuffia negli ascolti serali, ed ho avuto ulteriore conferma dell’eccellenza del prodotto: le casse AR-5 non scendono oltre ai 40-50Hz, ma le cuffie vanno molto più in basso, e qui negli inferi c’è davvero da divertirsi.

Sto facendo qualche lavoro in casa ed ho dovuto scollegare le grandi e pesanti Monitor Audio, spero quanto prima di riuscire ad ascoltarle con questo DAC perché se si conferma la resa alle basse frequenze che avevo in cuffia c’è di cosa parlare davvero.

A chi piace il genere, se ascoltate per esempio l’album di Alicia Keys – Girl On Fire rimarrete a bocca aperta smascellati per almeno mezzora  prima di riprendervi.  (peccato solo che sia in 16bit/44Khz).

Diana Krall ascoltata in alta definizione è sublime.

Nei pieni orchestrali della musica classica  non ho mai avvertito compressioni e la resa sonora è eccellente.

hegel hd30 testo ingressi

Con questo prodotto credo proprio di aver acquistato un Dac che mi accompagnerà per molti anni; anche se il prezzo non è propriamente banale, a confronto con altri prodotti Hi End è nella media, forse anche economico.

Provare per credere; nel momento che sto scrivendo sto ascoltando un album 16-44 con il dac normale e poi con Hegel H30, quando passo su Hegel mi sembra di ascoltare lo stesso album ma in versione rimasterizzata ed in alta risoluzione, pensate poi all’alta risoluzione vera!

Spedizione gratuita

per ordini maggiori di € 150,00

Valutazione dei clienti

"Eccellente" 4,9/5

Assistenza telefonica lun-sab
100% Pagamenti sicuri

PayPal / Carte di credito / Bonifico

pop-up
VORRESTI DARE PIù VALORE ALLA TUA MUSICA?
OTTIENI IL TUO BUONO SCONTO PER EXTRASOUND.IT