5% di sconto iscrivendoti alla nostra newsletter - Iscriviti >

Checkout sicuro PayPal / Carte di Credito / Bonifico / Pagamenti Rateali

Ambiente d’ascolto: componente principale dell’impianto Hi-Fi

Spesso sono investite grosse somme di denaro per acquistare componenti sempre più costosi, senza raggiungere il risultato sperato perchè l’ambiente di ascolto non è ottimizzato.

Prima di scegliere e acquistare elettroniche o diffusori acustici sarebbe meglio correggere nel miglior modo possibile il vostro ambiente.

A seguire alcuni semplici accorgimenti per ottimizzare i vostri ambienti, distanze geografiche permettendo siamo a Vostra disposizione per Analisi Acustica Ambientale.

  • Cercate di evitare superfici riflettenti tra voi ed i diffusori acustici: tavolini o similari. Se non fosse possibile copriteli con panno od una coperta, ciò vi permetterà di liberarvi delle riflessioni primarie e di ascoltare meglio la vostra musica.
  • Se avete dei pavimenti “duri” (maioliche, marmo, eccetera) è opportuno posizionare un tappeto, sempre per evitare le riflessioni primarie.
  • La presenza di una finestra nella parete dietro ai diffusori richiede delle tende o degli oscuramenti, più scura rendete la zona d’ascolto, migliore sarà l’effetto ed il vostro piacere.
  • Gli angoli dei vostri locali producono riflessioni pronunciate, se vi è possibile posizionate un mobile a 45° o una libreria posta di traverso, o almeno una pianta se il vostro arredamento non permette questi posizionamenti.
  • pannelli fonoacusticiNel caso in cui il vostro punto d’ascolto fosse abbastanza vicino alla parete posteriore (1÷2 metri), sarebbe opportuno rivestirla con dei materiali naturali, cotone o lana, ancora meglio dei pannelli ad-hoc. Eviterete riflessioni che dai diffusori rimbalzano indietro dalla parete imputata.
  • Non posizionate il mobile Hi-Fi tra i diffusori, le riflessioni del mobile, anche se retrocesso rispetto ai diffusori, danneggiano non poco l’immagine sonora. La posizione migliore per il mobile Hi-Fi è lateralmente, destro o sinistro non ha importanza, rispetto al punto d’ascolto. Qualcuno potrebbe non essere d’accordo per quanto riguarda il fattore cavi, saranno più lunghi ed il più vicino avra una “ricchezza” maggiore deitro il mobile, ma il vantaggio di non avere il mobile nel mezzo è superiore al vantaggio di avere cavi più corti.
  • Evitate di posizionare le elettroniche, soprattutto le sorgenti, in zone dove i bassi sono molto forti, le meccaniche dei lettori CD ed i giradischi perdono dinamica e vitalità. Le zone da evitare sono negli angoli, nella parete dietro il punto d’ascolto e dove si incontrano parete e pavimento.
  • Un’ulteriore accortezza, indipendente dall’ambiente, è ascoltare la vostra musica dopo le 21,00. I motivi sono diversi: la linea elettrica sarà più pulita e “silenziosa”, il suono è ricavato dall’energia elettrica modulata; voi stessi sarete più tranquilli, meno distratti, soprattutto se l’ambiente non è luminoso.
  • Se nel vostro ambiente ci fossero dei diffusori acustici inutilizzati, devono essere rimossi. Creano una riduzione della dinamica ed una perdita di accuratezza timbrica.
  • Spegnete le elettroniche che non utilizzate, molte hanno display digitali che non sono sufficientemente isolati e quando sono illuminati emettono un rumore udibile.

 

Spedizione gratuita

per ordini maggiori di € 150,00

Valutazione dei clienti

"Eccellente" 4,9/5

Assistenza telefonica lun-sab
100% Pagamenti sicuri

PayPal / Carte di credito / Bonifico

pop-up
VORRESTI DARE PIù VALORE ALLA TUA MUSICA?
OTTIENI IL TUO BUONO SCONTO PER EXTRASOUND.IT